Il Leccio
Quercus ilex L.
Tassonomia
Regno: Plantae
Divisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Ordine: Fagales
Famiglia: Fagaceae
Nome italiano: Leccio
Nome sardo: Elike, elighe
|
Descrizione
Il leccio è generalmente un albero sempreverde dalla chioma ovaleggiante
e con fusto raramente dritto, singolo o diviso alla base, di altezza fino
a 20-25 metri. Può assumere aspetto cespuglioso qualora cresca
in ambienti rupestri, la corteccia è liscia e grigia da giovane,
col tempo diventa dura e scura quasi nerastra, finemente screpolata in
piccole placche persistenti di forma quasi quadrata.
|
Foglie
Le foglie sono semplici, a lamina coriacea a margine intero o dentato,
molto variabile nella forma che va da lanceolata ad ellittica (rotondegiante
nella sottospecie rotundifolia), la base è cuneata o arrotondata.
La pagina superiore è verde scuro e lucida, la inferiore grigiastra
e marcatamente tomentosa. Sono lunghe 3-8 cm, e larghe 1-3,5 cm. La nervatura
centrale è dritta e sono presenti 7- 11 paia di nervature laterali.
Fiori
I fiori sono unissesuali, la pianta è monoica, i fiori maschili
sono riuniti in amenti penduli, cilindrici e pubescenti, hanno perianzio
con 6 lobi e 6-8 stami mentre i fiori femminili sono in spighe peduncolate
composte da 6-7 fiori, ogni fiore ha perianzio esalobato e 3-4 stigmi.
Frutti
I frutti sono delle ghiande, portate singlole o in gruppi di 2-5, su un
peduncolo lungo circa 10-15 mm (eccezionalmente anche 40 mm). Le dimenzioni
variano da 1,5 a 3 cm di lunghezza, per 1-1,5 cm di diametro. Sono di
colore castano scuro a maturazione, con striature più evidenti.
Periodo di fioritura
Da aprile a giugno.
DISPONIBILITA'
IN VIVAIO
|